Ecosostenibilità Le nostre costruzioni sono realizzate quasi completamente con materiali naturali ed altamente riciclabili: oltre all’utilizzo del legno e dei suoi derivati, come matariale principale, vengono utilizzati la lana di roccia, il gesso, il cotto, ecc. Eccezione ovvia e inevitabile va fatta per le strutture di fondazione e gli eventuali piani interrati, da realizzarsi in calcestruzzo armato.
In questo modo si riduce al minimo l’incidenza ambientale di tutto il processo costruttivo.
Tempi e costi Lavorando con elementi preparati in stabilimento, si riducono notevolmente i tempi di cantiere: la riduzione dei tempi di manodopera comporta una riduzione dei tempi complessivi di costruzione, e quindi una diminuzione dei costi.
Efficienzaenergetica Un’abitazione in legno permette, grazie alla tipologia, alla stratigrafia, alla disposizione geometrica e allo spessore dei materiali isolanti, di ottenere ottimi livelli di efficienza energetica, riscontrabili sia dal punto di vista economico che dal punto di vista del comfort. La bassa conduttitività e inerzia termica del legno e la sua naturale capacità di regolazione termo-igrometrica, contribuiscono al benessere e al risparmio energetico. Inoltre, l’utilizzo di materiali simili tra loro (es: legno/fibra di legno) e di particolari accorgimenti costruttivi permette di ridurre i ponti termici, e quindi minimizzare le dispersioni.
Costruzioni antisisimiche Il comportamento meccanico e la leggerezza del materiale rendono il legno adatto alle costruzioni secondo criteri di antisismicità: il suo comportamento elastico, l’elevata resistenza ai carichi e il sistema intelaiato permettono di realizzare edifici più adatti a sopportare gli sforzi dell’azione sismica rispetto alle costruzioni in muratura tradizionale. Le medesime proprietà lo rendono idoneo per le strutture in sopraelevazione ad edifici esistenti.